
Seminario: “Aggiornamento procedura SQNPI Adesione, gestione e controllo 2018”
Roma, 14 marzo 2018 - Sala Cavour, Ministero Politiche Agricole.
Leggi tuttoRoma, 14 marzo 2018 - Sala Cavour, Ministero Politiche Agricole.
Leggi tuttoRoma, 31 gennaio 2018I risultati del monitoraggio dei prodotti fitosanitari nelle acque: interpretazione e loro possibile utilizzo
Leggi tuttoIl GDI è un gruppo specialistico dell'Organismo tecnico scientifico istituito in ossequio alle disposizioni della L.4 del 3 febbraio 2011 che istituisce il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata incaricato di redigere le strategie di difesa delle linee guida nazionali di produzione integrata da cui si declinano i relativi disciplinari regionali.
Leggi tuttoLa legge 4 del 3 febbraio 2011 ha istituito all' art. 2 , comma 3, il SQNPI, e ha demandato ad un organismo tecnico-scientifico, eventualmente organizzato in gruppi di lavoro omogenei per materia, il compito di definire al comma 6, lo standard e le procedure di gestione ed in particolare:a) il regime e le modalita' di gestione del Sistema;b) la disciplina produttiva;c) il segno distintivo con cui identificare i prodotti conformi al Sistema;d) adeguate misure di vigilanza e controllo.
Leggi tuttoUltima Modifica: 23/11/17 - 10:33 Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Leggi tuttoIl GDI è un gruppo specialistico dell'Organismo tecnico scientifico istituito in ossequio alle disposizioni della L.4 del 3 febbraio 2011 che istituisce il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata incaricato di redigere le strategie di difesa delle linee guida nazionali di produzione integrata da cui si declinano i relativi disciplinari regionali.
Leggi tuttoUltima Modifica: 06/11/17 - 15:19 Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Leggi tuttoA Vinitaly la presentazione del marchio SQNPI e di alcune delle aziende vitivinicole che hanno aderito al sistema di qualità. A poco più di un anno dall'entrata a regime del Sistema di Qualità di Produzione Integrata (SQNPI), cresce l'attenzione verso le produzioni di qualità che puntano sulla sostenibilità ambientale. Figura 1 - focus tenutosi a Trento a cura del Consorzio vini del Trentino Vinitaly - Presentazione marchio SQNPI, delle aziende vitivinicole del Friuli-Venezia Giulia adottato dall'organismo di certificazione Ceviq. Figura 2 - presentazione del marchio SQNPI a cura del MiPAAF...
Leggi tuttoVini trentini a produzione integrata certificata.Grande soddisfazione per il risultato ottenuto da parte del Consorzio Vini di tutela del Trentino, che insieme a ogni singolo agricoltore socio in primis, le cantine sociali, e di seguito tutti gli altri partners, ha ottenuto la prima certificazione di produzione integrata con così un gran numero di agricoltori coordinati da unica entità consortile.Imprescindibile il supporto istituzionale fornito dal MiPAAF.
Leggi tuttoVino, ambiente & salute: vini di qualità sostenibile in Friuli Venezia Giulia.A Vinitaly 2017, presentazione del marchio SQNPI: Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata, a cura delle aziende vitivinicole certificate Conte d'Attimis-Maniago e Rodaro Paolo Winery.L'incontro si terrà lunedì 10 aprile 2017, alle 16.30, nella sala al piano rialzato dello stand del Friuli Venezia Giulia, al Padiglione 6, area C7-E8.
Leggi tutto